Salve a tutti, sono la Dott.ssa Ilaria Benedetti.
Sono una Psicologa Clinica iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n.8638) e una Psicoterapeuta in formazione ad Indirizzo Sistemico-Relazionale.
Svolgo la libera professione a Lucca e mi occupo di sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti. Lavoro anche con le famiglie per sostenere la loro crescita e le capacità di adattamento alle varie fasi del ciclo vitale della famiglia (genitorialità e nascita di un figlio, adolescenza, separazione..) o per facilitare l’adattamento a condizioni cliniche presenti all’interno del nucleo (patologie o disturbi a carico dei genitori o dei figli).
Da diversi anni mi occupo di Psicologia Scolastica e di progetti di promozione del benessere nelle scuole. Mi sono infatti specializzata nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), dei Bisogni Educativi Speciali (BES) e dell’Alto Potenziale Cognitivo (APC) o Plusdotazione. Dal 2019 collaboro con le scuole del territorio di Lucca e ho ricoperto il ruolo di Psicologa Scolastica in alcune scuole secondarie di I grado. Mi sono inoltre occupata di orientamento scolastico attraverso progetti rivolti al gruppo classe e di orientamento universitario attraverso percorsi individuali.
Credo che ognuno di noi racchiuda dentro di sé le risorse necessarie per poter affrontare la sofferenza e superare i problemi che si incontrano nel percorso di vita. A volte però la sofferenza si impone con forza e le risorse necessarie per superarla non sono facilmente accessibili, perciò le soluzioni tentate si rivelano fallimentari. Nella mia attività professionale mi occupo di bambini, adolescenti e adulti con l’obiettivo di accompagnare le persone a trovare le risorse necessarie per allargare il campo delle proprie possibilità di vita e migliorare il benessere psicologico.
Sono stata Vice-Presidente dell’Associazione Cre.A. (Creatività e Apprendimento) dal 2017 al 2023 e ho svolto attività di formazione per Tutor dell’Apprendimento e coordinato progetti di promozione del benessere psicologico e promozione del metodo di studio rivolti a bambini e ragazzi con DSA e BES, in collaborazione con i Comuni di Capannori e Lucca.
Mi occupo di Neurodivergenza (Autismo, ADHD, DSA, FIL, Disabilità Intellettiva) attraverso percorsi di sostegno psicologico finalizzati a favorire l’adattamento sociale e scolastico e il benessere psicologico. Nell’attività clinica ho maturato esperienza nel sostegno di bambini e ragazzi con Plusdotazione e con Doppia Eccezionalità strutturando interventi psicoeducativi per la famiglia e di sostegno psicologico individuale.
Dal 2022 collaboro come Psicologa delle Sport con la A.S.D. Società Ginnastica Ritmica Lucca per la promozione del benessere delle atlete di livello GOLD e SILVER, attraverso percorsi di gruppo, individuali e rivolti anche al team di insegnanti.
La cornice teorica a cui faccio riferimento nel mio lavoro è quella Sistemico-Relazionale. L’orientamento sistemico-relazionale osserva e studia il comportamento dell’individuo all’interno del sistema di relazioni in cui la persona è nata, è cresciuta ed in cui vive.
“Pensare un essere umano è pensarlo nelle sue relazioni. Nessuno di noi esiste nel vuoto, ma nel pieno delle relazioni costruite in tutta una vita.”
Nel lavoro clinico ho come focus di osservazione non solo il mondo interiore della persona (emozioni, pensieri, credenze personali..), ma anche le sue relazioni, considerando l'individuo come immerso in una serie di sistemi (famiglia, coppia, relazioni amicali, colleganza..) che lo influenzano e che lui influenza a sua volta. Il disagio o il sintomo possono essere in questo senso definiti come un messaggio che, se ascoltato e interpretato, può spingere la persona o il sistema verso il cambiamento e la rottura degli schemi ripetitivi che generano sofferenza.
Mi ispiro inoltre al principio della consenzienza, dal latino “cum-sentire”o “sentire con”. L’approccio consenziente, strutturato da Corrado Bogliolo, utilizza uno stile basato sul rispetto, l’accoglienza e la connessione con la storia dell’altro. Lo psicologo, in questo senso, si avvicina alla persona o al sistema (famiglia, coppia, gruppo..) senza la pretesa di insegnare ad andare avanti, ma con l’obiettivo di affiancare la persona nella costruzione di quei significati che le permetteranno di riprendere il cammino.
Mi rifaccio alle parole di Daniela Lucangeli, con la quale ho avuto l’onore di formarmi, per spiegare l’approccio che cerco di utilizzare nel lavoro con i bambini e gli adolescenti:
“Per aiutare i bambini, invece, credo si debba andare a prenderli là dove soffrono, dove si sono perduti, anche se questo significa scendere in un punto di buio dove perfino noi, che siamo i "sapienti", possiamo incontrare il limite delle nostre sicurezze e delle nostre competenze (vere o presunte che siano), per cercare l'armonica giusta. Quella che, proprio in quel punto di buio, dica e faccia sentire: "Io ci sono".
Nel lavoro con i bambini utilizzo un approccio basato sull’empatia, sull'accoglienza e sulla creatività. È importante per me potermi avvalere di vari linguaggi che attingono al mondo dell’arte (disegno, pittura, scrittura creativa, rappresentazione di scene, visione di video, lettura di albi illustrati..) o del gioco, per facilitare l’espressione di significati interiori, oltre al dialogo rispettoso dell’età di chi ho di fronte.
Mi sto specializzando come Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico-Relazionale presso L’Istituto di Psicoterapia Relazionale (I.P.R.) di Pisa.
Mi sono Laureata a pieni voti in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università di Pisa con una tesi di laurea sul dolore cronico e successivamente mi sono iscritta all’Albo A degli Psicologi della Toscana (n. 8638) superando l’esame di stato presso l’Università degli Studi di Pavia.
Mi sono specializzata nell’ambito evolutivo e dell’apprendimento presso l’Università di Padova con un Master universitario di II livello in “Modelli e metodologie di intervento per DSA, BES e Gifted Children” coordinato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal professor Cesare Cornoldi.
Durante il percorso universitario mi sono formata come Tutor dell’Apprendimento per ragazzi con DSA e BES presso lo Studio Psicologia Pisa e ho fatto esperienza di lavoro come Tutor per diversi anni.
Mi sono formata nell’ambito del Training Autogeno (TA), una tecnica scientifica di rilassamento e autocontrollo che si basa sulla concentrazione e l’auto-suggestione, attraverso un Corso di Training Autogeno di I livello.